
FUKUDA CHIYO-NI
N826Una donna nella via dell'haiku
a cura di Massimo Beggio e Stefanie Kimmich
Gabrielli ed ed. 2021- ISBN: 9788860994509 - 123 pagine - ITALIANO E GIAPPONESE
Nel panorama della poesia e della cultura del Giappone, precisamente degli haiku giapponesi, Fukuda Chiyo-ni (1703-1775) è un vero gigante e questo libro intende rivelarne la figura e mostrare la bellezza della sua arte. Traspare nei suoi versi un mondo femminile di immagini delicate e di attenzione ai dettagli della quotidianità, mentre le sue scelte di vita testimoniano il suo spirito libero e indipendente, nonostante la condizione delle donne del Giappone dell’epoca. In età avanzata prese la decisione di farsi monaca buddista e in questo modo cammino religioso e poesia si fusero in un’unica via spirituale, dandole così la possibilità di comporre i suoi haiku migliori. In ogni sua poesia, come scrive Luciano Mazzocchi nella prefazione, risuona quello stupore che nel corso della sua avventura terrena «…invade il viandante umano a sorpresa quando posa il suo sguardo su un dettaglio del tutto, la sua solità umana a tu per tu con la solità di un effimero dettaglio e lì, proprio in quel contesto, il giubilo di un intimo incontro…». Esattamente in questo modo i tre brevi versi degli haiku di Chiyo-ni, a partire da un dettaglio quotidiano, accompagnano con garbo il lettore dentro l’esperienza di un incontro con la vita nella sua realtà più profonda.