Benvenuti in TANABATA ようこそ !!
Benvenuti in TANABATA ようこそ !!
Carrello 0
DIARIO DI TOSA
Tanabata

DIARIO DI TOSA

N341
Prezzo di listino €14,00 €0,00

A cura di Anna Pensante

Luni ed., 2019 - pagg. 103 - isbn 9788879846363

L’autore del Diario di Tosa, Ki no Tsurayuki fu il poeta più importante della sua epoca (nacque nell’872). Dopo un lungo e dignitoso servizio come funzionario, nel 930 fu nominato governatore di Tosa, una delle quattro province dell’isola di Shikoku. Di quest’isola che è la più piccola e la meno abitata delle isole maggiori nipponiche, Tosa era anche la provincia più arretrata e di per sé non rappresentava certo una destinazione prestigiosa.
Tosa, però, diede al poeta l’occasione di scrivere un diario che sarà estremamente influente e innovativo nella letteratura giapponese. Tsurayuki sceglie infatti un alter ego inaspettato, fingendo che queste note di viaggio siano state scritte da una dama del suo seguito. Perciò, come definire questo libro? È l’opera di un uomo o di una donna? Si può ancora chiamare diario o è l’opera letteraria di uno scrittore che immagina una donna che scrive un diario che però si basa sulle sue esperienze reali? È una serie di appunti di viaggio oppure il viaggio è solo il contesto in cui inserire la poesia, che appare in effetti come la vera protagonista
del libro? Probabilmente è tutto questo insieme e proprio il sottrarsi a una definizione ne costituisce il fascino e la modernità.
Questo “piccolo” diario, scritto dal più illustre ed erudito autore del suo tempo, che si propone come un’anonima dama qualsiasi che scrive le sue osservazioni quotidiane nella lingua non letteraria e “colta” ma in quella usata specificamente dalle donne, è il capostipite dei diari delle scrittrici e poetesse di epoca Heian e di quelle successive, prime fra tutte Murasaki Shikibu e Sei Shonagon, per citare solo le due più famose. Le autrici di versi, romanzi, diari, tutte presero a modello questo Diario di Tosa. Anche da qui ebbe inizio una letteratura non più ispirata ai modelli cinesi di epoca Tang, poesie o opere di argomento filosofico o buddhista, scritte in caratteri cinesi e in lingua erudita: in questo piccolo libro per la prima volta diventa possibile raccontare temi quotidiani nella lingua quotidiana.


Condividi questo prodotto


Maggiori informazioni su questa collezione