
Tanabata
Le mani sporche di Dio
N745
Prezzo di listino
€18,00
di Ayako Sono
traduzione dal giapponese di Rosario Manisera
Ed. Spirali, 1990 - pagg 556 - ISBN 9788877702974
Dietro alla quotidianità di una clinica di ostetricia e ginecologia si nascondono storie di vita e morte, di abbandoni e miracoli. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, la scrittrice giapponese Ayako Sono racconta queste vicende col talento narrativo dello scrittore e l'acuratezza di chi è attento ai temi scientifici e morali legati alla procreazione.
Nella clinica di ostetricia e ginecologia del dottor Nobeij Sadaharu, nei pressi di Shonan, in Giappone, si avvicendano casi tragici, drammatici, comici, apparentemente quotidiani, come il miracolo dei coniugi Masanori, il caso di ermafroditismo di Mayuko, il caso strabiliante di Kikuko, l'anoressia di Asano Chisa, il parto a sorpresa di Ninomiya Yoshie, l'aborto mancato di Kumiko, la storia della piccola Miyako, abbandonata e poi adottata dai Lorry, quella di Eiko Nakanishi, toccata dal miracolo, seppure doloroso, la vicenda del piccolo Megumu, nato deforme e costretto a morire come Cristo. Quel Cristo che, nel grande quadro della chiesa di padre Munechika, ha il volto di Dio e le mani sporche di un semplice falegname.
Tradotto per la prima volta in Occidente, questo grande romanzo tocca i temi della vita e della morte, dell'amore e del sesso, della fecondazione artificiale, della sterilità, dell'aborto, dell'eugenia, talvolta traendo spunto da fatti realmente accaduti
Tradotto per la prima volta in Occidente, questo grande romanzo tocca i temi della vita e della morte, dell'amore e del sesso, della fecondazione artificiale, della sterilità, dell'aborto, dell'eugenia, talvolta traendo spunto da fatti realmente accaduti