Benvenuti in TANABATA ようこそ !!
Benvenuti in TANABATA ようこそ !!
Carrello 0
VITA E MORTE DI YUKIO MISHIMA
VITA E MORTE DI YUKIO MISHIMA
Tanabata

VITA E MORTE DI YUKIO MISHIMA

N166
Prezzo di listino €28,00 €0,00

di Henry Scott Stokes

traduzione dall'inglese di Riccardo Mainardi

Edizoni Linadu, 2015 - pagg. 427 - isbn: 9788867083978

25 novembre 1970. Quartier generale della base militare di Ichigaya, a Tokyo. 
Yukio Mishima – uno dei più importanti scrittori e intellettuali giapponesi del ’900 – si uccide facendo seppuku, il tradizionale suicidio per sventramento. Pochi minuti prima, con l’aiuto di quattro membri del Tatenokai (l’associazione paramilitare da lui fondata nel 1968), aveva preso in ostaggio il generale a capo della guarnigione, e aveva incitato inutilmente i soldati dello Jietai (le Forze armate di autodifesa) alla ribellione contro la progressiva «occidentalizzazione » della nazione nipponica, una ribellione che aveva come scopo la restaurazione dell’autorità imperiale e della potenza militare giapponese. Henry Scott Stokes, inviato del «Times» a Tokyo e amico intimo di Mishima, fu l’unico occidentale a poter assistere alle varie fasi del processo che ne seguì, ed è da questo avvenimento che il giornalista prende spunto per narrarci la vita di un personaggio straordinario. Romanziere, saggista, autore teatrale, attore e regista, cultore di arti marziali e di body building, Yukio Mishima è stato un artista affascinante e discusso (anche a causa della sua malcelata omosessualità), nonché lo scrittore giapponese più conosciuto e tradotto in Occidente.


Condividi questo prodotto


Maggiori informazioni su questa collezione